Prodotti
-
Leggi tutto
L’olio extravergine di oliva DOP Sabina Fattoria San Michele Da Agricoltura Biologica proviene esclusivamente dagli uliveti coltivati nella Fattoria. Le varietà presenti sono quelle tipiche del territorio ovvero
-
Leggi tutto
FRANTOIO: È la più famosa varietà da olio, preferita soprattutto nelle zone dell’Italia centrale e anche più a nord. Le olive danno una buona resa di olio fruttato. Fruttifica abbondantemente. Meglio se
-
Leggi tutto
CARBONCELLA: E' diffusa soprattutto nella zona di Sabina è la cultivar più importante. Si trova anche nelle Marche, in Umbria e Abruzzo. La pianta vive bene in zone con terreni calcarei. Ha una buona resa di
-
Leggi tutto
LECCINO: Originaria del comprensorio fiorentino, e' coltivata in tutte le zone olivicole della Toscana. Ha trovato larga diffusione anche nel Centro Italia soprattutto come impollinatore. Le piante sono
-
Leggi tutto
CECI. A differenza di quella generalmente presente sugli scaffali dei female cialis supermercati, chicchi grossi e “bitorsoluti” , la varietà del legume coltivata nella nostra azienda è quella tipica delle zone dell’Italia centrale,
-
Leggi tutto
FAGIOLI. Famosi in tutto il mondo per aver nutrito infinite generazioni di contadini. Sulle nostre terre coltiviamo la varietà borlotto, la più diffusa in Italia. Come il cece è assai ricco di proteine e accoppiato
-
Leggi tutto
LENTICCHIE. Altro grande protagonista della tradizione contadina, la lenticchia è un legume famoso per il suo gusto delicato ed il suo significato augurale. Regina delle zuppe invernali, squisita con le
-
Leggi tutto
ORZO. Cereale fondamentale nelle civiltà occidentali che si adatta a svariati usi tra cui quello di essere cotto e consumato in zuppe ed insalate. Nella cottura produce molto amido e può essere usato con
-
Leggi tutto
FARRO. Cereale antico (le legioni romane venivano pagate in farro), ricco di proteina, fibra e vitamine. Rimane piacevolmente ruvido dopo la cottura e si sposa perfettamente con condimenti impegnativi. Re