La Fattoria San Michele

La Fattoria San Michele, si trova nel cuore delle verdi colline sabine dove queste fanno da ponte tra gli splendidi Monti Sabini e la rigogliosa Valle del Tevere. In questo paesaggio affascinante e ricco, che unisce in armonia tre ambienti naturali diversi, gli ulivi hanno trovato sin da tempi immemorabili un posto dove crescere nelle migliori condizioni per dar vita ad un olio dalle caratteristiche uniche ed inimitabili, conosciuto sin dai tempi di Roma Antica per la sua qualità eccezionale.
L’argento ed il verde degli ulivi vestono come un morbido abito queste dolci colline e si mescolano con eleganza al giallo dei campi di grano, al marrone della terra arata, al verde intenso dei boschi.
La Fattoria, che risale al ‘600, è coltivata con metodo biologico da oltre 15 anni,nel rispetto della natura e dell’uomo. Non si utilizzano pesticidi e fertilizzanti chimici, si favorisce la naturale fertilità del suolo e si sfrutta la rotazione delle specie vegetali. Le produzioni sono tutte regolarmente certificate bio nei termini di legge. Oltre all’ulivo, si coltivano nocciole, foraggi, legumi e cereali tipici per la cucina.
Si sta anche sperimentando l’allevamento dei suini allo stato brado. L’olio, che oltre essere biologico è anche D.O.P., è stato insignito di vari premi internazionali. Tra i legumi tipici abbiamo i ceci, le lenticchie ed i fagioli mentre tra i cereali abbiamo il farro e l’orzo, tutti prodotti di grande qualità, tradizionali dell’Italia centrale e specialmente delle zone limitrofe agli appennini.
In azienda è presente un punto vendita dove degustare i nostri prodotti e presso il quale si organizzano anche piccoli eventi .
Siamo aperti per visite guidate e degustazioni per gruppi.